gscarafile

Il calcio e quell’idea distorta di Patria

In Uncategorized on 27 June 2014 at 5:07 PM

Luca-Rolandi

Va bene che si tratta di fenomeno sociale e globale ma ormai il calcio ha travalicato ogni limite di decenza. Lo dice un grande appassionato, giornalista e tifoso moderato ed equilibrato che ama la disciplina. A quattro giorni dall’eliminazione dell’Italia dal mondiale finalmente si sta cambiando tema di dibattito e di contesa, giornali, televisioni, rete e opinione pubblica sono concentrato su altro….forse molti lo erano anche prima.

La retorica nazionale della sconfitta e prima della partita decisiva dell’unità della patria richiamata da allenatore e dirigenti è parsa fuori luogo. Ma leggendo e scorrendo agenzie e notizie provenienti dal resto del mondo pare che anche altrove sia così, tranne qualche rara, saggia ed edificante eccezione. Basterebbe rileggere le incredibili dichiarazioni del presidente contadino dell’Uruguay in difesa di Suarez, in preda ai bollenti e canini spiriti dell’infante che morde.

Insomma ancora una volta credo abbia  avuto ragione il grande Churchill quando affermava riferendosi alla nostra amata comunità : “Gli italiani perdono partite di calcio come se fossero guerre e perdono guerre come se fossero partite di calcio”.

Luca Rolandi

LUCA ROLANDI. Giornalista e dottore di ricerca in Storia sociale e religiosa, è autore di saggi su personaggi e vicende del movimento cattolico in Italia. Ha lavorato a Rai Educational, nelle redazioni di “La Stampa”, “Il Secolo XIX” e “Il Sole 24 Ore”. E come ufficio stampa e coordinatore di siti Internet a grandi eventi internazionali tra i quali i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Attualmente è redattore del portale d’informazione globale sulla Chiesa cattolica VaticanInsider.LaStampa.it.

 

Leave a Reply

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

%d bloggers like this: