gscarafile

Posts Tagged ‘human nature’

Stalker

In Uncategorized on 17 March 2015 at 9:40 AM

imgres-5

Mattia Jacopo Zaterini

Acting on our being, on our very nature can be a challenging process, especially if this action produces a conflict, a rift between the need for a change and our choices that have accompanied us up to that point: fighting for ourselves and with ourself has consequences not easily predictable. What is certain is that at the end of the battle we have to choose the winners and losers.

You know what, Professor? I do not want to argue with her. With the discussion comes the truth… Water shakes my ankles, my left hurts since we crossed the border of the Zone. The forehead resting on the hands, the cold makes me forget the pain I live only a few minutes at a time, then reappears and becomes mind, recaptures my attention, lowers my peace. Words, relentless words, I cannot hold them, they slip through my fingers, dripping in pools around the feet, slow, and their noise keeps track of time in a world that does not understand us, that does not want us. And my dear fellow travelers can still breathe and move their lips as if this air were not for them, as if every breath was their right and not a conquest of their lives. I rise, we have to start over. We walk for a long time and we are four. The Writer, the Professor, the Stalker. We got in line, in an order without criteria, determined from our guide without name, like all of us. I asked her to take me into the Zone, to be escorted into the room. I’d go alone if only it were possible. But the Zone needs a stalker, and a stalker and needs the Zone. I am the last this time and I have orders not to turn around. Rain must have fallen recently, the gray sky hides perhaps a distant sun. We move slowly through tall grass, metal skeletons, dilapidated buildings, meadows and streams, with little noise, little reason to talk, little desire to do so and even less to see foreign eyes planted on us. Wait. The stalker is launching yet another of his bolts attached to a piece of cloth a few yards in front of him. I see it draw an arc in the air before falling near a bush and disappearing among the flowers. Here it is, the room is there. A little house on a hill resists crumbling, half a mile further on, draws unnatural lines against the gray sky. The roof collapsed because of the war or time or by the hand of God, the lower floor is without doors or windows, the porch mired in the muddy ground. We’re almost there. No, Professor, we cannot proceed. We have to go around. Why? In the area the straight road is not the safest. The area is perhaps a very complex system of traps and they are all mortal. I do not know what happens here in the absence of man, but as soon as someone comes around it starts to move. The old traps disappear and new ones arise. Safe places become impassable and the way now is simple and easy, now complicated beyond belief. This is the zone. Perhaps to some it may seem capricious, but it is just as we create it, like our state of mind. I do not deny that there have been cases where people have to go back empty-handed. Some are even dead in the doorway of the room. But what happens does not depend on the Zone, it depends on us. The good man goes on and the bad one loses his head? I do not know, it seems to me that those who have no hope can go on, not bad or good, but unhappy. The wind starts to pick up, the cold intensifies. We need to continue. We follow a line that runs from the house. I cannot think, the professor and the writer yell, insult each other. Why you are here, Professor? Well, I’m a scientist. And why you are here? You are a writer, will certainly have all the women you want. I am looking for inspiration, I came here to beg. And why you are here? For the first time the writer speaks to me. I’m here because I want to become the most skilled thief who ever lived. He is a few steps away, but I can clearly see the skin on her face bend, a smirk, half smile. I envy you, dear two-bit thief. Alone in the dark, living at the limit of what is permissible, even a little beyond, you appropriate the belongings of others, take advantage of the distraction of those who have something that you do not have but want. Weak, and for this reason, clever. I remain to hear the last words in silence. I’m good, but not quite. I will ask to the, to steal whatever I want, with the confidence to stand overnight in a warm bed, not to be caught. Shut up, everyone. Have you heard? The stalker stops, looks around terrified. No, I do not think I’ve heard anything. More silence. He began to move cautiously, slowly, resumed his unsteady gait. We’re almost there, we have to come in here. A kind of trap, or at least what’s left of a trapdoor. A hole in the ground, a well turned out, a passage into a hallway from the roof down, with dirty walls and four inches of water covering the floor. We have to go there? Unfortunately there is no other way. Now slowly, we must move forward one at a time. Writer, you will go first. It is very dark. The idea of going first is not my thing. He starts to walk away, without ever turning back. There is a door. Wait for us at the entrance, do not go ahead, it’s dangerous. The stalker now guides us with less conviction, is hesitant, unsure. We reach the door, but the writer is not waiting for us. The door opens into a small room, completely flooded. After a few meters a scale emerges from the water, leading to another door. We have to move from here. The professor moves, the water up to his neck, holding the bag upon his head. Then me and the stalker. The water is cold, I feel the warmth leave my body while I immerse myself. I continue to move forward, the water bathes my chest, forcing me to lift my chin, I will not wet my face. It stinks, filthy, dark, I cannot see the bottom. Now I’m surrounded, I move up. I’m afraid of what will happen to me. The water. The water does not support my weight. I feel the cold become more acute, my eye blinks. Why? I want to scream for help to the teacher, I look at him going out of the water slowly, bracing himself on his arms and legs. That image does not comfort me, it scares me. I will stay here, alone, drown in this slurry, to slump in the dirt, and no one will look. I want to get out of here, I have to do it quickly, soon I will not be able to do so. I close my eyes, I look for the strength and courage to move, to get out of the pool. I want to live, I have to get to the room, I have to get to the stairs, I have to take another breath. I feel my heart beating in my ears, beat after beat, then nothing. I’m dying. The water makes its way between my lips, it slips into the throat, lungs, cold, disgusting, heavy, black. Why am I here? What do I want now? Yes I want to live, live again. Experience is the only way I can understand, to discover, take, steal what I need. I do not want to suffer again, I need to see for myself what I can do. The professor turns and looks at me. Come on, watch out for the steps. He holds out his hand, I climb the stairs, breathing, walking. I see the sand first, the room is invaded. The writer is sitting in the shade at the end of that hall. You had to wait for us! Come back! The stalker screams behind me, but the writer does not seem to hear him. His head down, he whispers. What kind of writer am I if I even hate writing. For me it is a pain, fatigue, painful chore, shameful. I used to think that someone would become better because of my books. I will die and after two days I will be forgotten and they begin to devour someone else. I want to change them, but in the end they are changing me. I have changed in their own image and likeness. The future has merged with the present. They are ready for this? They do not want to know anything, they devour everything and nothing. We walked on in a small hallway. The stalker breaks the silence. You are beautiful men, you have passed a terrible nightmare, this tunnel is an awful place, the most frightening of the Zone. […]

Read the full article, downloading YM. On Conflicts
Support independent publishing: Buy this e-book on Lulu.
—-

Matteo Jacopo Zaterini was born in Maglie in the province of Lecce 29 years ago. After a first failed approach to an improbable degree course in Rome, he decided to sign up and complete his studies in Science and Psychological Techniques at the University of Salento. Passionate about cinema, Russian literature and videogames, currently he is working for the “Oistros Edizioni” where he had the opportunity to collaborate with Sergio Spina as a production assistant in the last works of the director.

Le differenze delle eclissi

In Uncategorized on 2 June 2014 at 3:32 PM

Eclissi-totale

According to the common opinion, the male and the female are the founding model of the couple, family, and society. Today, however, this model is no longer the only one, and is questioned by other sexual paradigms that represent, in another form, the concept of “human nature”. By “human nature,” I refer to all natural combinations; that is to say, to  all the changes and differences living in female and male. Let me clarify the horizon of my reflection that fits into a frame that keeps the difference of male and female as the main models; adding to them, at the same time, the vastness of a planet, the LGBTQI, which requires an intelligent comparison without prejudice to affirm the equal dignity and equality of all human beings, without any kind of racial, religious and sexual discrimination.

I merely point out that a notable number of the world’s population is born with features that do not belong to the traditional sexual binarism, female and male. The cause, as many scholars argue, should be traced to a genetic code and/or endocrine profile and/or primary and secondary sex characteristics that do not fit into the binary definition. This planet is also named as intersex but unlike the other planets, LGBTQI, perhaps best known of the intersex realm, is still hidden and poses enormous social, cultural and political questions.

According to Veronesi the problem is that the trend that is emerging will continue to grow in the future, as new forms of sexuality spread. In his view, from the biological and genetic point of view, the “indeterminate sex” would be an accentuation of bisexuality. The question, then, we ask ourselves is: If in the dominant culture only two genders exist in nature, what happens to the  others, particularly those transsexual or intersex? Must they remain invisible forever? The horizon that opens asks disturbing questions not only for law, ethics, and politics, but also religions. This reflection comes from the desire to give visibility to a minority of subjects still forgotten, with the aim to build the foundation for a society that can catholically defend the rights of all human beings.

Il noto dizionario Treccani definisce il termine eclissi/eclisse in questi termini: «Temporanea invisibilità di un astro per interposizione di un altro. Eclisse solare, quando la Luna nasconde il sole. Eclisse lunare, quando la Terra si interpone fra Luna e Sole con oscuramento della Luna». In un caso o nell’altro ciò che in questo fenomeno si verifica è il nascondimento, l’oscuramento di un astro, o per effetto di un altro astro, o per il movimento di un pianeta. Nei termini informatici, invece, è l’avvertimento che il mio computer segnala con MOSTRA ICONE NASCOSTE quando, per esempio, nasconde temporaneamente dai programmi ufficiali quelli che apro con minore frequenza. Mi servo della metafora dell’eclissi (o del mio pc) e della differenza fenomenica che in queste situazioni si verifica, per mostrare quello che, a mio avviso, è un evento sociale ancora nascosto all’interno della riflessione religiosa cristiana e, in particolare, di quella cattolica. Entrando  maggiormente “in media res”, ovvero al centro della questione, intendo riferirmi ad alcune tematiche particolarmente delicate per il magistero teologico e, in generale, per la società civile: come, per esempio, la diffusione delle coppie di fatto, i matrimoni misti, le famiglie monoparentali, la riformulazione della stessa famiglia in seguito ai fenomeni migratori, e ancora gli uteri in affitto, le coppie non sposate, single o omosessuali. Alcuni mesi fa, ha sollevato aspre critiche il provvedimento del Tribunale dei minori di Bologna di dare in affidamento temporaneo una bimba di tre anni ad una coppia di omosessuali. A partire dalle unioni fra persone dello stesso sesso, nello specifico, intendo riferirmi qui ad alcune forme di sessualità minori e/o eclissate.

Secondo l’opinione comune, il maschile e il femminile rappresentano il modello fondante della coppia, quello indicativo, regolativo, normativo della famiglia, e anche della società. Oggi però questo modello non è più l’unico ed è messo in discussione da altri paradigmi sessuali che rappresentano, in altra forma, il concetto di “natura umana”. E per natura, come tenterò di dire più avanti con l’aiuto della biologia, della filosofia, e delle altre scienze, sono implicate politicamente tutte le naturali combinazioni (non dunque “contro la natura”) ovvero tutte le mutazioni e le  differenze, e sottolineo le differenze che “in atto” (per ricordare qui anche Aristotele) non sono più e solo il femminile e il maschile. Come già segnalava in Nonostante Platone, la pensatrice in movimento Adriana Cavarero, filosofa sempre disposta a farsi contaminare da altri linguaggi, «quando si parla di una delle caratteristiche del pensiero italiano della ‘differenza sessuale’ mi riferisco all’aderenza — sempre cercata, se non sempre realizzata — della teoria con le pratiche politiche» (Ronchetti-Cavarero 2011: 139). Ora non intendo qui porre provocazioni o alimentare equivoci, piuttosto è mia intenzione chiarire, in primo luogo, l’orizzonte della  mia riflessione che si inserisce in una cornice che mantiene sì la differenza dei due astri principali (il maschile  e il femminile come modelli esemplari), ma ad essi, aggiunge la vastità di un pianeta, quello LGBTQI, che benché si interponga, come la Terra,  in questo binario di Sole e Luna, non è ancora ben conosciuto. Un acronimo, LGBTQI che appartiene ad un lessico e a delle narrazioni che ad alcuni potrebbero risultare irritanti. Come segnala Cavarero riferendosi alle narrazioni: «La lingua dell’esistente assume la condizione carnale del “questo e non altro” in tutta la sua percepibile concretezza. A partire, con la nascita, dalla “nuda realtà della nostra apparenza fisica originaria” ciascuno di noi e chi appare agli altri nella sua unicità e distinzione» (Cavarero 1997: 32). Un acronimo planetario che esige un confronto serrato, intelligente e senza pregiudizi neppure della Chiesa che non smette mai di affermare la pari dignità di tutti i figli di Dio, l’uguaglianza di tutti gli uomini, senza discriminazione alcuna di natura razziale, religiosa e sessuale. In secondo luogo,  vorrei dialogare con voi, a partire da questa ampia e differente Weltanschaung (da questa visione del mondo dove nessuno deve rimanere nascosto e neppure eclissato), al fine di evidenziare i punti di criticità, le difficoltà di uno stare al/nel mondo, dove ancora molte soggettività attraversano quotidianamente la sofferenza di sentirsi ed essere considerate “secondo natura” soggettività differenti. E non mi riferisco qui solo a un diffuso bullismo omofobico, bensì anche a uno transfobico, molto più pericoloso. Dal 2008, anno del primo report, a oggi sono stati 1.374 gli omicidi censiti in più di 60 nazioni. È il Brasile a detenere il triste primato (539 assassinii), seguito dal Messico (144) e dalla Colombia (76). Per quanto riguarda l’Europa, l’Italia con 26 omicidi è il secondo paese, dopo la Turchia (34), per numero di persone trans ammazzate negli ultimi quattro anni! L’Italia  è anche il paese che ha ratificato la Convenzione di Istanbul per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne esprimendo una riserva sull’uso del concetto di “genere” nel testo della Convenzione. L’Italia esclude quindi le donne trans dai soggetti che possono beneficiare degli effetti di questo importante trattato internazionale.

Vorrei ora precisare lo status quaestionis a partire dall’interrogativo: Femmina e Maschio Dio li creò? Mi limito a ricordare che la distinzione più ovvia a livello sociale e culturale è quella tra femmina e maschio. Eppure, un numero degno di nota della popolazione mondiale nasce con caratteristiche che non afferiscono al binarismo sessuale tradizionale, femmina e maschio. La causa, come sostengono molti studiosi, va rintracciata in un codice genetico  e/o endocrino e/o con caratteristiche sessuali primarie e secondarie che non rientrano nella definizione binaria.

La posta in gioco qui è molto alta e non può concludersi con l’affermazione: Femmina e Maschio Dio li creò!!! All’interno di questo orizzonte, faccio qui riferimento a tre voci interessanti. La prima è quella della ricercatrice bolognese Beatrice Busi che rivendica, in Modificazioni. MGF (mutilazioni genitali femminili), il ruolo fondamentale assunto dalle teorie Queer. Il temine Queer Theory venne coniato per la prima volta in Italia dalla professoressa di storia della coscienza presso l’Università della California,  Teresa De Lauretis, dalla quale segue il seguente racconto:

 

Quando coniai l’espressione “queer Theory” per un convegno sull’omosessualità tenutosi presso la mia sede universitaria nel 1990, il termine “queer” (strano, strambo, bislacco) era da più di un secolo usato in senso dispregiativo per designare una persona omosessuale, ma era già stato ripreso e riscattato dal movimento di liberazione gay e veniva usato con orgoglio da uomini e donne dichiaratamente o apertamente omosessuali. Nel definire il tema dell’incontro che stavo organizzando con quelle parole invece di, per esempio, “sessualità lesbica e gay”, volevo aprire una vertenza e mettere in discussione, per prima cosa, l’idea che l’omosessualità maschile e quella femminile fossero, indipendentemente dal genere, una medesima forma di sessualità e, in secondo luogo, che questa fosse identificabile solo per contrasto con l’eterosessualità (che però gli studi femministi avevano abbondantemente dimostrato distinta in maschile e femminile) (Bernini 2013: 192).

 

Scrive Busi: “Proprio a partire dall’esperienza gay, lesbica, trans e intersessuale, le teorie Queer hanno radicalmente contestato la violenza del riduzionismo insito nei binarismi, valorizzando invece le dislocazioni prodotte dai processi di soggettivazione personale e politica”.

La seconda è, invece, quella della sociologa toscana Michela Balocchi, autrice di Intersex. Dall’ermafroditismo ai “Disturbi dello sviluppo sessuale”. Balocchi qui analizza la dimensione dei corpi sessuati e mette in discussione le stesse definizioni di femminile e di maschile, il genere, le identità di genere, gli orientamenti sessuati.

La terza è quella dello studioso milanese Lorenzo Bernini, professore di Filosofia Politica presso l’ateneo scaligero.Nel suo saggio Maschio e femmina Dio li creò? Il sabotaggio transmodernista del binarismo sessuale, l’autore espone le critiche mosse da M. Mieli, M. Foucault e J. Butler alla logica binaria che  caratterizza la rappresentazione moderna della sessualità. E dichiara : «Seguendo strategie argomentative differenti, questi autori hanno mostrato che la concezione moderna dell’identità sessuale è un’architettura inospitale: attraverso le loro riflessioni sulle minoranze sessuali, mi interrogherò sulla possibilità di far saltare in aria anch’essa» (Bernini 2010: 10).

Il pianeta, per restare all’interno della metafora utilizzata dell’eclisse,  viene nominato anche come INTERSEX ma a differenza degli altri pianeti, LGBTQI, forse più noti, quello INTERSEX, è ancora sotterrato e pone problematiche  sociali, culturali e politiche enormi. Come ricorda la biologa americana Fausto-Sterling su 1000 nati 17 presentano una qualche caratteristica di intersessualità; nella stessa direzione conducono le ricerche di Preves che assicura una incidenza del 2% e di Dreger che rileva una percentuale di un terzo ogni 2000 nati (Balocchi 2012: 76-84).

Anche l’oncologo Veronesi in un’intervista pubblicata sulle pagine di Repubblica, il 2 settembre 2013, osserva che, anche in Italia, l’incidenza di soggetti nati con anatomia atipica è in aumento. Vale la pena di riprendere questa sua conclusione: “La Scienza ha dimostrato che esiste un legame profondo fra stile di vita e pensiero, assetto ormonale e sessualità. Sappiamo che il cervello elabora dei bisogni per la sopravvivenza e, attraverso l’ipotalamo, all’interno del cervello, li  comunica all’ipofisi, che è la regista del sistema ormonale perché, a sua volta, stimola tutte le ghiandole endocrine, comprese le gonadi, cioè gli organi riproduttivi. Nella donna le ovaie; nell’uomo i testicoli. E cosa accade? Accade che i testicoli  producano gli spermatozoi e gli ormoni maschili, principalmente testosterone, che inducono aggressività, mentre l’ovaio produce gli ovociti e gli ormoni femminili, estrogeni e progesterone, che inducono invece all’amorevolezza. Per questo motivo il cambiamento dei ruoli familiari e sociali dei due generi nel tempo ha prodotto una modificazione nella stessa biologia umana. Più un uomo si avvicina a ruoli che non richiedono particolare mascolinità, come avveniva nell’antichità, tipo cacciare,  uccidere, combattere altri uomini, faticare per procurarsi il cibo, meno la sua ipofisi riceverà stimoli dall’ipotalamo e, giorno dopo giorno, i testicoli rallenteranno la loro funzionalità. Lo stesso discorso vale per la donna, costretta invece a  sviluppare aggressività per imporsi socialmente, fare carriera, comandare persone,  assumersi responsabilità; per cui l’ovaio tende a ridurre la produzione di estrogeni, su istruzione dell’ipotalamo. Il risultato è che le differenze di genere si attenuano e si attenua di conseguenza l’attrazione reciproca, che in natura avviene sempre fra poli opposti”. Potrebbe sembrare che Veronesi critichi l’emancipazione femminile dicendo che PER COLPA della caduta degli stereotipi di genere nascono più bambini intersex, in realtà secondo Veronesi il problema è che il trend che sta emergendo continuerà a crescere nel futuro sviluppando nuove forme di sessualità sempre più ampie. Ma non è l’unica evidenza. Perché, a suo avviso, da un punto di vista biologico e genetico, il “sesso incerto” è un’accentuazione della bisessualità.

“Tutti siamo – conclude l’oncologo –  potenzialmente bisessuali: i maschi  hanno le mammelle e la loro prostata è una specie di utero, mentre le donne hanno la clitoride che è una sorta di pene. Negli individui di sesso incerto, o intersex, c’è una discrepanza fra il genere scritto nei cromosomi, XX per la femmina e XY per il maschio, e gli organi genitali. In circa il 50% dei casi questa doppia identità sessuale alla nascita è dovuta al difetto genetico di un enzima che produce un eccesso di testosterone nel feto. Se il futuro bimbo è femmina, avviene una mascolinizzazione dei genitali: la clitoride è lunga come un pene e la vagina è quasi inesistente”.

Anche la biologa-filosofa Fausto-Sterling precisa che, a suo avviso, esistono in natura almeno cinque sessi, quello maschile, un altro femminile, quello dell’ermafrodita e gli ultimi due, quello del pseudo ermafrodita maschio e quello del pseudo ermafrodita femmina (Cf. Fausto-Sterling1993).

La domanda che, dunque, ci poniamo è la seguente: se nella cultura dominante esistono per natura solo due generi, gli altri e, in particolare quelli inter o transex che si interpongono come nell’eclissi, che fine fanno? Resteranno invisibili per sempre? Lo scenario sessuato che si apre pone interrogativi inquietanti non soltanto per il diritto, per l’etica, per la politica, per tutte le scienze,  ma anche per le religioni, e non solo monoteiste.

Per il momento il protocollo medico ha risposto ai casi di ambiguità sessuale o di terzo sesso o di intersex o di transex, con la medicalizzazione, ovvero attraverso interventi chirurgici e farmacologici con lo scopo di normalizzare i genitali. Ma se invece del frustrante intervento si favorisse una fase di transizione del genere del neonato?

La Ley de Identidad de Género in Spagna permette dal 2007 di cambiare il nome e il sesso sulla carta di identità e sul passaporto, a tutti coloro che possiedono la nazionalità spagnola, senza l’obbligo di un intervento chirurgico ai genitali e senza sentenze giudiziarie. Anche la Germania, il primo paese in Europa a varare una legge entrata in vigore il 1 novembre 2013,  rende facoltativa nell’atto di nascita la precisazione sessuale, ove fosse indeterminata o ambigua. Fino ad ora, solo l’Australia, aveva introdotto una normativa del genere. Una rivoluzione giuridica destinata a diffondersi, e a riconoscere come espressione dei diritti della personalità la distinzione fra il sesso «percepito e vissuto». Per un altro verso, anche l’Argentina ha lavorato nella cornice dei diritti del “terzo genere”, approvando il 24 maggio 2012, per la prima volta nel mondo la Ley de identidad de género n. 26743, una delle leggi più avanzate al mondo in quanto a libertà e a diritti per il collettivo LGBTQI: obiettivo principale è stato quello di considerare, non patologica, la transessualità. Il riferimento alla legge è consultabile sulle pagine del sito ufficiale del governo argentino: http://www.boletinoficial.gov.ar/Inicio/Index.castle.

A seguire nel 2012, anche la Spagna, ma solo i Paesi Baschi e la Navarra approvarono delle leggi per tutelare i soggetti  transessuali. A tal proposito rimando all’interessante dossier apparso su El Paίs del 3 novmbre 2013 di Reyes Rincón, Familias en transición de género.

Concludendo, questa riflessione è nata dal desiderio di dare una voce a questa minoranza di eclissati e dalla volontà di pensare a voce alta al fine di costruire una società più includente e interprete universale dei diritti dell’essere umano, attenta alle molte diversità spesso invisibili.

“Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo!”, esortava Papa Wojtyla. “Chi sono io per giudicare i gay? ha replicato oggi Papa Francesco. Che insieme al documento preparatorio della III Assemblea generale straordinaria del sinodo dei vescovi sul tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, ha aggiunto audacemente anche un’inedita iniziativa rivolta ai fedeli di tutto il mondo, promuovendo  un sondaggio di 38 domande in cui ha chiesto alla comunità cristiana un giudizio anche sulle coppie di fatto, etero e gay. Tutto ciò fa  ben sperare  e con l’apertura anche dei bronzei portoni vaticani, rimasti per molto tempo serrati, sembra rinnovarsi oggi un impegno pastorale e politico molto delicato: tutti siamo interpellati a costruire (nessuno dovrà sentirsi pertanto eclissato) quella realtà universalmente incarnata e sessuata che è l’amore.

Paola Coppi

 

Riferimenti bibliografici

Arfini, E. 2007. Scrivere il sesso: retoriche e narrative della transessualità. Roma:Meltemi.

Balocchi, M. 2012. Intersex. Dall’ermafroditismo ai “disturbi dello sviluppo sessuale”. ZAPRUDER, pp. 76-84.

Bernini, L. 2010. Maschio e femmina Dio li creò? Il sabotaggio transmodernista del binarismo sessuale, Milano: Il dito e la luna.

Bernini, L. 2013. Apocalissi queer. Elementi di teoria antisociale. Pisa: ETS.

Busi, B. 2012. Modificazioni. MGF in Femministe a parole. Grovigli da districare. Roma: Ediesse.

Butler, J. 1996. Corpi che contano: i limiti discorsivi del sesso. Milano: Feltrinelli.

Butler, J. 2004. Scambi di genere. Firenze: Sansoni.

Butler, J. 2006. La disfatta del genere. Roma: Meltemi.

Cavarero, A. 2009. Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica. Verona: Ombre Corte.

Cavarero, A. – Ronchetti, A. 2011. Pensare la differenza, tra filosofia e politica. Intervista ad Adriana Cavarero. Italian Studies. 66: 139-147.

Cavarero, A. 2007. Il femminile negato. La radice greca della violenza occidentale. Pazzini.

Cavarero, A. – Restaino, F. 2002. Le filosofie femministe. Milano: Mondadori.

Cavarero, A. 1997. Tu che mi guardi tu che mi racconti. Milano: Feltrinelli.

De Lauretis, T. 1991. “Queer Theory: Lesbian and Gay sexualities: An Introduction” in Differences, III.

De Lauretis, T.  1999. Soggetti Eccentrici. Milano: Feltrinelli.

Fausto-Sterling, A. 1993. «The five sexes: why male and female are not enough», The Sciences, vol. 33, n. 2, pp. 20-21.

Fausto-Sterling, A. 2000. Sexing the body. Gender politics and the construction of sexuality. New York: Basic Books.

Fausto-Sterling, A. 2006. Cuerpos Sexuados. Barcelona: Melusina.

Preciado, B. 2002. Manifesto contra-sessuale, Milano: Il dito e la luna.

Spivak, Gayatri C. 2002. Subaltern studies. Modernità e (post) colonialismo. Verona: Ombre Corte.

 

Paola Coppi. Laureata in Filosofia con Roberto Finelli presso l’Università di Bari, ha conseguito il dottorato di ricerca in Etica e Antropologia con Mario Signore presso l’Università del Salento. Specializzata in Scienze della Cultura presso la Scuola di Alti studi del San Carlo di Modena, ha conseguito a Verona  il Magistero in scienze religiose. Ha effettuato periodi di studio in Germania e Spagna. Ha pubblicato diversi contributi scientifici su riviste filosofiche internazionali. Attualmente sta per completare un secondo dottorato in Filosofia politica su María Zambrano sotto la direzione di Adriana Cavarero. Collabora con l’Università di Verona ed è componente del Centro di ricerca scaligero Politesse (Politiche e teorie della sessualità) il cui responsabile è Lorenzo Bernini.

 

 Online shopping